A seguito di queste esperienze, Sitec Srl ha progettato e realizzato SI.RE.MO. (Sitec Remote Monitoring), un sistema specifico per il monitoraggio di tutte le situazioni di possibile pericolo idrogeologico, dove è necessario un controllo costante e continuo degli eventi
In Italia sono molte le situazioni di possibile pericolo derivanti da frane, esondazioni, valanghe e altri eventi che possono presentarsi sul nostro territorio, bello ma altrettanto fragile.
Questo sistema può essere d’interesse per Comuni, Province, Regioni, ANAS, Ferrovie, Autostrade, Società gestori di impianti sciistici e funivie, e altri.
SI.RE.MO è un sistema di monitoraggio adatto alle zone sensibili in caso di:
Questo sistema di telecontrollo è di tipo “modulare” e si adatta a tutte le specifiche esigenze di monitoraggio idrogeologico e ambientale.
Oggi è disponibile con punti di controllo fissi o mobili, per interventi localizzati sia in situazioni di emergenza che per stazioni di controllo stabilmente collocate.
Inoltre il sistema può essere configurato per ogni specifico intervento, con i sensori più opportuni, tanto da realizzare così una rete di sensori specifici per l’attività di monitoraggio richiesta.
SI.RE.MO comunica attraverso un server dati con uno specifico software che permette di:
La rete di monitoraggio, e quindi la scelta del tipo di sensori da installare, è definita dal personale specializzato in collaborazione con Sitec Srl.
Una volta delineato il progetto, sarà poi Sitec Srl a gestire tutte le fasi: dalla costruzione all’installazione, alla messa in servizio di tutto il sistema.
Tutti i dati di monitoraggio, che verranno rilevati, saranno resi disponibili all’utente in un sito web composto da diverse aree, e ciascuna di esse avrà un accesso personalizzato. Questo per poter entrare nella pagina web da un qualsiasi punto di connessione internet.
Non solo: il sito web ha anche ulteriori funzioni, che possono essere a loro volta personalizzate per ogni specifica applicazione, lo storico degli eventi, i pre-allarmi con varie soglie di intervento e/o avviso del personale addetto.
Dispositivi per il monitoraggio:
Dispositivi di segnalazione, fissi o portatili, come ad esempio:
Il Ponte di Bassano, ad esempio, è una delle applicazioni più importanti realizzate da Sitec Srl con il dispositivo SI.RE.MO.
Il Ponte degli Alpini di Bassano, nelle sue fasi di pre e post restauro, necessitava di un monitoraggio della sua posizione e della quantità d’acqua che lo inondava.
Per il monitoraggio del livello del fiume Brenta e della sua quantità d’acqua, lungo il corso del fiume è stata installata una centralina di controllo di livello, fondamentale durante i lavori per la presenza di operatori nell’alveo del fiume, e oggi per il controllo delle piene durante la stagione autunnale.
Il costante controllo della posizione è stato affidato a un sistema a tazze che rileva lo spostamento di ogni singola stilata del ponte.
Le stilate possono infatti cedere, anche se di poco, sia durante i lavori di ripristino sia durante le piene del fiume.
Tutti i dati sono disponibili su uno specifico sito web e in caso di pre-allarme tutti gli operatori preposti vengono avvisati tramite SMS. Non solo: in caso di allarme è previsto anche l’invio di messaggi vocali, telefonici, alle persone che vivono in prossimità del ponte.